
Gli audiolibri potrebbero essere il futuro dell’editoria, in effetti.
Sull’onda del modello Spotify, sono nate molte iniziative analoghe che permettono di accedere a immense librerie digitali previo il pagamento di un abbonamento mensile.Letture normali per i puristi o quasi, audiolibri per chi non ha modo di leggere o semplicemente per chi non ha tempo e preferisce farsi raccontare una storia piuttosto che leggerla.
Dopo il lancio nei Paesi europei, alcune start up e aziende del settore stanno puntando a conquistare i fruitori italiani, rendendo accessibili quasi 1500 titoli nella nostra lingua. C’era una volta c’era il Kindle, per le letture formato pocket. Migliaia di libri in un solo dispositivo…e già all’epoca i nazi cartisti, coloro che pretendevano che i libri fossero soltanto di carta, ebbero da ridire. Oggi la loro battaglia sembra totalmente persa o demotivata.
Approfondimenti nel video che segue. Durata 3:33
THE DAILY CAPRETTA IN CALCE

Questa capretta è un’avida lettrice, avida nel senso che quando ha finito di leggere comincia a mangiare le pagine una dopo l’altra.
La capretta inoltre consiglia questo articolo random di Skillapp
Buona giornata, a domani.